DOC - Denominazione di Origine Cinematografica
                
            
    
            
    	       
        	       - 
                    	
                        	09
                            
 Lug
 2014DOC - Denominazione di Origine Cinematografica
 Metti una sera d’estate nella Corte del Teroldego di Palazzo Martini...
 Aggiungi il piacere di un buon bicchiere di vino, la delizia di un 
viaggio nei giacimenti gastronomici nostrani e l’emozione del grande 
cinema: è DOC, il carosello papillo-gustativo-cinematografico più fresco dell’estate!
 
 17 LUGLIO | PALAZZO MARTINI - MEZZOCORONA
 Due cantine, un palazzo, un vino: il Teroldego Rotaliano.
 Le cantine Dorigati e de Vescovi Ulzbach si trovano nel centro storico di Mezzocorona, nel cuore della Piana Rotaliana.
 La Cantina DORIGATI
 fu fondata nel 1858 da Luigi Dorigati. Oggi siamo alla quinta 
generazione di produttori di vino. Durante gli oltre 150 anni di 
attività si è trasmessa la passione per la coltivazione della vite e per
 l’arte enologica e oggi i cugini Paolo e Michele conducono con passione
 l’azienda, famosa per ilTeroldego Rotaliano e per il Trento Brut 
Riserva Methius.
 La famiglia de Vescovi coltiva la vite a 
Mezzocorona, nel Campo Rotaliano, da più di 300 anni. Giulio de Vescovi 
nel 2003, concluso il percorso di studi a Firenze, fonda l'  Azienda Agricola de Vescovi Ulzbach
 ed avvia la vera e propria produzione di vino, concentrandosi sul 
Teroldego Rotaliano ed arrivando oggi ad essere uno dei più affermati 
produttori di questo vitigno in termini di qualità e legame con il 
territorio.
 La Corte del Teroldego di Palazzo Martini si trova 
proprio tra le due aziende nel mezzo del paese. La costruzione del 
Palazzo, opera della famiglia de Vescovi, risale alla seconda metà del 
XVII° secolo e fu residenza dei Conti Martini. Di proprietà della Cassa 
Rurale di Mezzocorona, è oggi un luogo adibito ad eventi e 
presentazioni.
 
 Mezzocorona
 via Dante Alighieri n. 8
 
 con Az. Agr. de Vescovi - Ulzbach e Cantina Dorigati
 www.dorigati.it
 www. devescoviulzbach.it
 
 
 IL FILM: L'ARBITRO
 di Paolo Zucca (2013, ITA, '90)
 Storie parallele di due mondi calcistici apparentemente distantissimi, 
quello dell’ambizioso arbitro Cruciani (Stefano Accorsi) alle soglie 
della consacrazione internazionale, e quello della inconciliabile 
rivalità tra due squadre sarde della categoria dilettanti, l’Atletico 
Pabarile e il Montecastru. È così che il calcio diventa metafora del 
Belpaese e delle sue aspre contraddizioni, mettendo in scena tutta 
l’epica e tutte le piccole meschinità che regolarmente riescono a 
radunarsi intorno a un pallone che rotola su un campo da calcio. 
Nell’estate dei mondiali, la visione de L’arbitro rimane uno dei 
migliori antidoti omeopatici per chi iniziasse ad avvertire i primi 
sintomi da indigestione…
 
 LA DEGUSTAZIONE
 Durante la serata 
potrete degustare una selezione dei vini di Dorigati e Az. Agr. de 
Vescovi - Ulzbach abbinati ai prodotti gastronomici trentini.
 
 
 NOTE
 l'evento è rivolto ad un massimo di 150 persone.
 L'inizio delle visite alle due cantine è previsto alle 19.30, successivamente vi sarà la degustazione, ed in fine verso le 21.30 la proiezione del film.
 La serata si svolgerà all’aperto e, con soluzioni alternative, ma altrettanto suggestive, avrà luogo anche in caso di pioggia.
 Vi consigliamo di vestire “a prova di spifferi” e … di non indossare il tacco 12 ! ;)
 Informazioni al 349.3209290 .
 
 PRENOTAZIONI
 Tel. 0461.921863 oppure info@stradavinotrentino.com
 La prenotazione è vivamente consigliata e garantita fino alle ore 20.15 della serata dell’evento!
 
 PREZZO
 € 15,00 (degustazione gastronomica + 3 degustazioni vino, visita guidata alla cantina, visione del film, calice in vetro)
 € 20,00 (degustazione gastronomica + 10 degustazioni vino, visita guidata alla cantina, visione del film, calice in vetro)